
🪴 Bonsai di Melo (Malus): Cura, Potatura e Rinvaso del Kaido Giapponese
Il fascino del bonsai di melo
Il bonsai di melo (Malus spp.) è uno degli alberi più suggestivi da coltivare in miniatura. La sua bellezza risiede nel contrasto tra la struttura legnosa e il delicato spettacolo stagionale: fioriture primaverili profumate, piccoli frutti ornamentali in autunno, e rami sinuosi che raccontano il tempo.
In Giappone, alcune varietĂ di Malus, come il Malus halliana, sono conosciute con il nome tradizionale KaidĹŤ (ćµ·ćŁ ), un termine poetico che evoca la bellezza effimera dei fiori. Questi alberi non solo incantano l’occhio, ma offrono una vera esperienza sensoriale a chi li coltiva: tra i bonsai da fiore, il melo è tra i piĂą apprezzati.
🌸 Quali varietà di Malus sono adatte al bonsai?
Non tutti i meli sono uguali. Alcuni crescono troppo velocemente, altri non fioriscono facilmente in vaso. Ecco le varietĂ piĂą usate nel bonsai:
-
Malus halliana (Kaido) – Fioritura rosa pallido o bianca, frutti minuscoli, foglie leggere. Perfetta per bonsai shōhin.
-
Malus baccata – Fiori bianchi, frutti rossi brillanti, ideale per creare contrasti stagionali.
-
Malus coccinella – Portamento compatto, molto ornamentale, fioritura abbondante.
-
Malus cerasifera – Meno diffusa, ma interessante per i colori vivaci.
Queste varietĂ sono selezionate per la loro adattabilitĂ alla coltivazione in vaso, la bellezza della fioritura e la dimensione contenuta dei frutti. Sono ideali per chi cerca un bonsai che cambi volto con le stagioni.